02/11/2025 18:00 - 19:30
LANA | MUSIK | FESTIVAL 25 - O spettacolo pur troppo funesto
Roberta Invernizzi | Soprano Gambe di Legno Consort | Paolo Zuccheri
La soprano italiana Roberta Invernizzi ha studiato pianoforte e contrabbasso, prima di concentrarsi sullo studio del canto sotto la guida di Margaret Hayward e di approfondire il repertorio barocco con Emma Kirkby ed Evelyn Tubb. Roberta Invernizzi ha partecipato a numerosi concerti e opere in tutta Europa e negli Stati Uniti, tra cui Roma, Milano, Vienna, Praga, Londra, Parigi, Madrid, Berlino, New York, San Francisco e Los Angeles. Ha collaborato con i seguenti ensemble: la Cappella de la Pietà dei Turchini, Il Giardino Armonico, Archibudelli, I Sonatori de la Gioisa Marca, Accademia Strumentale Italiana, Retablo Barocco, Il Complesso Barocco. Ha cantato sotto la direzione di Giovanni Antonini, Anner Bylsma, Christophe Coin, Alan Curtis, Diego Fasolis, Antonio Florio, Ton Koopman, Gustav Leonhardt, Andrew Parrot e Jordi Savall. Nel gennaio 1998 è stata invitata da Gustav Leonhardt a cantare al concerto di apertura del New York Collegium. Roberta Invernizzi ha registrato per etichette come Opus 111, Virgin, Stradivarius, K617, Don Giovanni, Symphonia e altre, ed è stata premiata con numerosi riconoscimenti, tra cui il Diapason d'Or, Choc, 10 de répertoire. Dal 1997 insegna canto barocco al Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini di Napoli, dove attualmente risiede.
Il "Gambe di legno Consort" è stato fondato nel 2001 da Paolo Zuccheri, Francesco Galligioni e Francesco Baroni. Il progetto mirava a creare un ensemble strumentale dedicato al vasto repertorio per viola da gamba, che spazia dal pezzo solistico per viola fino al "Consort" con più strumenti. L'ensemble è regolarmente invitato a partecipare a rassegne concertistiche incentrate sull'esecuzione e sulla riscoperta di compositori i cui lavori, spesso ingiustamente trascurati, giacciono dimenticati nelle biblioteche e negli archivi. "Gambe di legno" è anche attivo attraverso collaborazioni con musei e centri culturali, con l'obiettivo di creare un forte legame tra le arti e renderle accessibili al pubblico.
Johann Michael Nicolai (1629-1685)
Sonata in La minore per tre viole da gamba e basso continuo Adagio - Allegro - Adagio - Allegro - Adagio - Aria - Courante - Giga - Sarabanda adagio (Variatio) - Ciacona
Benedetto Marcello (1686 – 1739)
“Sonata III a tre’ per due viole di gamba e basso continuo del Signor Benedetto Marcello Nobile Veneto op.2” Largo- Allegro- Largo- Presto
Giovanni Zamboni (1664- 1721) Allemanda per Arciliuto solo
Giovanni Battista Ferrandini (1710- 1791)
“O spettacolo pur troppo funesto”
Cantata Sacra per soprano, 2 viole da gamba, liuto, violone e organo Recitativo -Adagio - Aria - Recitativo - lento assai - Da Christo - Aria Allegretto tempo giusto
Date
02/11/2025 18:00 - 19:30