Castel Tures

Castel Tures

Un castello romanico all’ingresso della Valle Aurina

Ben visibile da lontano, l’imponente Castel Taufers (conosciuto anche come Castel Tures) si erge su un’altura che domina la Valle di Tures, alle porte della Valle Aurina. Costruito agli inizi del XIII secolo, permetteva ai signori di Tures di controllare l’accesso alla valle e i commerci che attraversavano l’arco alpino.

L’intero complesso castellano testimonia ancora oggi la sua origine romanica. Ciò che salta subito all’occhio sono la muratura con le caratteristiche fughe di malta, le artistiche cornici delle porte e i raffinati capitelli delle finestre bifore e trifore del vecchio palazzo. Le strutture difensive e il portone principale vennero aggiunti successivamente, tra il XV e il XVI secolo.
006
023
La “Torre Larga” ospita sia la sala dei cavalieri che la cappella, mentre al piano superiore si trova la canna di un camino romanico, segno che un tempo vi erano delle stanze riscaldate destinate alle signore. Oggi, Castel Tures è da annoverare tra i castelli residenziali e difensivi di maggiore rilievo in Alto Adige. La sua straordinaria architettura e l’atmosfera storica perfettamente conservata permettono ai visitatori di tornare indietro nel tempo, immergendosi nel passato del luogo. Tra le stanze visitabili ci sono camere e sale completamente arredate e rivestite in legno, la stanza principesca e la biblioteca.
La cappella con i suoi affreschi tardogotici della scuola di Pacher, così come le antiche cucine e l’armeria, riportano in vita l’atmosfera medievale all’interno del castello. Perle rare sono poi la cosiddetta “stanza degli spiriti” e i ritratti di scolari del XVI secolo.
Dal 1977, il castello è di proprietà dell’Istituto dei Castelli dell’Alto Adige, che ha restaurato queste antiche mura con particolare cura. Coloro che amano le attività culturali, e le famiglie troveranno qui un gioiello romanico imperdibile, da visitare in qualsiasi stagione.
Visite guidate 06/12 - 17/04/2025: 6 dicembre 2024 - 17 aprile 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
11:00 - 11:50
12:00 - 12:50
15:00 - 15:50
16:00 - 16:50
Visite guidate 18/04 - 05/07/2025: 18 aprile 2025 - 5 luglio 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
10:00 - 10:50
11:00 - 11:50
12:00 - 12:50
14:00 - 14:50
15:00 - 15:50
16:00 - 16:50
Visite guidate 05/07 - 31/08/2025: 5 luglio 2025 - 31 agosto 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
10:00 - 10:50
10:30 - 11:20
11:10 - 12:00
11:40 - 12:30
12:20 - 13:10
13:15 - 14:05
13:55 - 14:45
14:25 - 15:15
15:05 - 15:55
15:35 - 16:25
16:15 - 17:05
16:45 - 17:35
21:00 - 21:50
Visite guidate 01/09 - 02/11/2025: 1 settembre 2025 - 2 novembre 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
10:00 - 10:50
11:00 - 11:50
12:00 - 12:50
14:00 - 14:50
15:00 - 15:50
16:00 - 16:50
Visite guidate 03/11 - 05/12/2025: 3 novembre 2025 - 5 dicembre 2025
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
11:00 - 11:50
12:00 - 12:50
Visite guidate 06/12 - 02/04/2026: 6 dicembre 2025 - 2 aprile 2026
 
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
11:00 - 11:50
12:00 - 12:50
15:00 - 15:50
16:00 - 16:50
Immagini
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!