Progettato nel 1899 dall'architetto Martin Dülfer, sorse sul perimetro del preesistente parco Rufin. Dopo anni di attesa e di discussioni di giunta il 25 novembre 1900 fu possibile inaugurare il teatro cittadino. Nonostante le numerose modifiche in corso d'opera del progetto originario, l'edificio rispecchia lo stile eclettico in voga in quegli anni a Monaco di Baviera, città dove l'architetto si era formato. Decorazioni in marmo e in stucco ingentiliscono tanto l'esterno quanto l'interno. Oggi è dedicato a Giacomo Puccini.
Dalla stazione ferroviaria prendete una delle linee urbane (1 o 4) fino alla fermata "Merano, piazza Teatro".
Consigliamo di viaggiare con i mezzi pubblici. Dalla stazione di Merano arrivate con le linee urbane n° 1 oppure n° 4 fino alla fermata "Piazza Teatro". Il teatro si trova in piazza Teatro nel centro storico di Merano.
Il Teatro Puccini si trova nel centro storico di Merano ed è raggiungibile in pochi minuti a piedi dal parcheggio sotteraneo delle Terme.Troverete parcheggi per biciclette nelle vicinanze del teatro, lungo il Corso Libertà. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette ed e-scooter in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli ingressi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo incauto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.