Attività invernali in Alto Adige
Sport invernali e divertimento nella natura incontaminata di Merano e dintorni
Attività invernali in Alto Adige

Attività invernali in Alto Adige

Sport invernali e divertimento nella natura incontaminata di Merano e dintorni

Le cinque aree sciistiche di Merano e dintorni in Alto Adige propongono attività e divertimento per tutte le esigenze. Accanto alle piste da sci si trovano i funpark in cui sbizzarrirsi con lo snowboard, gli anelli da fondo e le piste di pattinaggio e da slittino naturali. Il modo migliore per scoprire le bellezze naturali del territorio sono gli innumerevoli itinerari per escursioni a piedi, con le ciaspole o gli sci da alpinismo.

Ma l’inverno non significa solo sci e sport sulla neve. A Merano e dintorni in Alto Adige sono molte le attività invernali che permettono di vivere la stagione bianca in tutta la sua ricchezza. Si può scegliere, ad esempio, una passeggiata in carrozza trainata da tranquilli Avelignesi tra i boschi candidi. Altri sport invernali molto diffusi in Alto Adige sono l’arrampicata su ghiaccio e il pattinaggio. Dopo una giornata all’insegna dell’attività all’aperto non c’è nulla di meglio che scaldarsi e rilassarsi con una sauna o una nuotata nelle Terme Merano.
I nostri consigli per trascorrere una giornata invernale
Ski alpinismo da Maso Corto alla Palla Bianca aperto
Sci alpinismo
Ski alpinismo da Maso Corto alla Palla Bianca
Opzione A Punto di partenza: Maso Corto, parcheggio (2011 m s.l.m.) Tempo di salita: 1728 m di dislivello, 6-7 ore Periodo migliore: da marzo a ...
leggi di più
Escursione sci-alpinistica sulla Guardia Alta (2.748 m) aperto
Sci alpinismo
Escursione sci-alpinistica sulla Guardia Alta (2.748 m)
Escursione sci alpinistica difficile Periodo consigliato: condizioni ideali in primavera Pericolo di valanghe vicino alla cresta Dal parcheggio lungo ...
leggi di più
Escursione sci-alpinistica Passo Rombo – Banker Joch (2.833 m) aperto
Sci alpinismo
Escursione sci-alpinistica Passo Rombo – Banker Joch (2.833 m)
Periodo consigliato: praticabile tutto l’inverno Punti di appoggio: Trattoria Schönau Dopo aver attraversato il Ponte del Tumulo, passare a destra di ...
leggi di più
Escursione sci-alpinistica sulla Bianca (2822 m) aperto
Sci alpinismo
Escursione sci-alpinistica sulla Bianca (2822 m)
Escursione sci alpinistica moderamente difficile Periodo consigliato: da fine inverno a primavera Pericolo di valanghe: attenzione alle lastre di ...
leggi di più
Sci alpinismo sulla cima Nera (2805 m) aperto
Sci alpinismo
Sci alpinismo sulla cima Nera (2805 m)
Escursione sci alpinistica  difficile Periodo consigliato: Tutto l’invernoSe le condizioni della strada lo permettono, si può arrivare fino ai masi ...
leggi di più
Escursione sci-alpinistica sulla Cima Fiammante (3228 m) aperto
Sci alpinismo
Escursione sci-alpinistica sulla Cima Fiammante (3228 m)
Escursione sci alpinistica difficile Periodo consigliato: Primavera Punto di appoggio: Trattoria Lazins Da Plan, per una larga strada, procedete fino ...
leggi di più
Sci alpinismo all'Anticima della punta di trumes aperto
Sci alpinismo
Sci alpinismo all'Anticima della punta di trumes
Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.) Salita: 1474 metri di dislivello, 4 ore Periodo migliore: in inverno e in primavera precoce Con le giuste ...
leggi di più
Sci alpinismo alla Punta delle Fosse aperto
Sci alpinismo
Sci alpinismo alla Punta delle Fosse
Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.) Salita: 1571 m di dislivello, 4,5 ore Periodo migliore: da dicembre a maggio Posta sul versante orografico ...
leggi di più
«9101112131415161718» 144 elementi su 18 pagine, visualizzati 113-120
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!