Porta cittadina "Porta Venosta"

Porta Venosta conserva ancora l'immagine originale della costruzione, modificata solo dai due passaggi pedonali ricavati a lato della porta centrale lo scorso secolo. L'edifico fu anticamente anche sede del carcere. A fianco sorgono il convento e la chiesa dei Cappuccini, che venne consacrata nel 1617 e che conserva tipici altari "alla cappuccina" risalenti al XVII e al XIX secolo.

Mezzi pubblici
Noi consigliamo di muoversi con i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria, prendete una delle linee urbane (1, 4 o 5) fino alla fermata "Merano, Piazza Teatro" e poi proseguite a piedi fino alla Porta Venosta (circa 10 minuti).
Descrizione d'arrivo
La Porta Venosta è facilmente raggiungibile in bicicletta seguendo la via delle Corse dove si trova un parcheggio per le biciclette.
Fate attenzione a non parcheggiare biciclette e monopattini elettrici in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli ingressi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo scorretto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.
Dove parcheggiare
Presso il vicino parcheggio sotterraneo Plaza, come anche in via delle Corse all’inizio dei Portici, sono presenti posti riservati alle persone disabili. Tramite l'app "Car Park Finder" potete visualizzare i posti disponibili in tempo reale.
Suggerimenti dell'autore
Consigliamo scarpe comode e una borraccia riutilizzabile, che può essere riempita alle fontane lungo il percorso. L'acqua scorre nelle fontane dalla primavera all'autunno. A seconda del tempo e delle temperature, le fontane sono in funzione da inizio/metà aprile a metà/fine ottobre.
Orario d'apertura: tutto l'anno
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!