Marlengo - il paese delle bollicine
Marlengo - il paese delle bollicine

Marlengo - il paese delle bollicine

A Marlengo, il piacere si respira nell’aria – e si degusta nel bicchiere.
Nessun altro villaggio del Burgraviato può vantare ben quattro produttori di spumante, rendendo Marlengo un vero paradiso per gli amanti delle bollicine. Lo spumante altoatesino viene prodotto qui con maestria artigianale secondo il metodo classico della rifermentazione in bottiglia. Questi vini pregiati sono il riflesso della lunga tradizione vinicola del paese, celebrata anche attraverso la CulturaVini di Marlengo. Perfetti come aperitivo raffinato o come accompagnamento a piatti gourmet, gli spumanti di Marling uniscono l’eleganza alpina alla leggerezza mediterranea in un’esperienza unica.
Chi desidera scoprire il lato più frizzante dell’Alto Adige troverà a Marling il luogo ideale per assaporare la varietà e la qualità degli spumanti locali.
La storia dello spumante altoatesino

La produzione vinicola in Alto Adige si sviluppava già nel XIX secolo, mentre la spumantistica rimase irrilevante fino al 1902, quando una cantina di Champagne ad Appiano produsse per la prima volta uno spumante da uve Riesling.
Il primo riconoscimento avvenne nel 1911 alla Bozner Wein-Kost, ma la produzione si interruppe con la Prima Guerra Mondiale.
Solo nel 1962, Sebastian Stocker tornò a produrre un Brut, e nel 1965 Kettmeir ottenne il primo successo di mercato con uno spumante prodotto con il metodo Martinotti-Charmat.
Negli anni '70, Haderburg, Arunda, Praeclarus e V. Braunbach iniziarono a produrre spumante con metodo classico. Dal 1990, l’Associazione dei produttori di spumante dell’Alto Adige garantisce qualità e prestigio, affermandosi ben oltre i confini regionali.
L'arte della produzione di spumanti
Metodo classico – la regina della produzione spumantistica

Sviluppato originariamente in Champagne, questo metodo è considerato la tecnica più nobile per produrre spumanti di qualità. Viene utilizzato anche in Alto Adige dai migliori produttori. La seconda fermentazione avviene direttamente in bottiglia, creando una perlage fine e persistente e conferendo aromi complessi e raffinati.
Le fasi principali:
- Seconda fermentazione – Il vino base viene arricchito con zucchero e lieviti, imbottigliato e sigillato. Qui si sviluppa la naturale anidride carbonica.
- Remuage – Dopo il periodo minimo di affinamento, i residui di lieviti vengono gradualmente fatti scivolare nel collo della bottiglia tramite un movimento rotatorio in appositi pupitres o macchine automatiche.
- Sboccatura (degorgement) – Il tappo di lieviti viene congelato e rimosso grazie alla pressione interna della bottiglia, mantenendo limpido lo spumante.
- Dosaggio – Con l'aggiunta di una miscela segreta di vino e sciroppo di zucchero, ogni produttore definisce il grado di dolcezza del proprio spumante.

Altri metodi di produzione 
Metodo dell’immissione di CO₂ – La tecnica più semplice e veloce: l'anidride carbonica viene direttamente iniettata nel vino in serbatoi pressurizzati o, in rari casi, nelle bottiglie. Questo metodo è usato per spumanti più economici. 
Metodo Martinotti-Charmat – La seconda fermentazione avviene in grandi autoclavi. Questo processo garantisce un’evoluzione omogenea dello spumante, che poi viene filtrato, raffreddato e imbottigliato.
Metodo della travasatura – Una combinazione tra la rifermentazione in bottiglia e la filtrazione su larga scala. Dopo la fermentazione in bottiglia, lo spumante viene trasferito in serbatoi pressurizzati, filtrato e successivamente imbottigliato – perfetto per mantenere alta la qualità anche su volumi più grandi.
Gli spumanti dell’Alto Adige rappresentano l’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, regalando ad ogni sorso un’autentica esperienza di gusto alpino-mediterraneo.
I produttori di spumante a Marlengo
Tenuta Pardellerhof
Tenuta Pardellerhof
Il maso Pardellerhof a Marlengo è un'azienda agricola storica che risale all'anno 1285, incastonata nell'affascinante ambiente di Merano. Montin è una piccola ...
leggi di più
Tenuta Plonerhof
Tenuta Plonerhof
Oggi il maso Ploner a Marlengo, sopra Merano, ha cambiato abito: una coltivazione di mele ha fatto posto a filari di vigne, piantate a “ritocchino” in pendenza ...
leggi di più
Tenuta Geier
Tenuta Geier
La tenuta  „Geier Bernhard“ è la tenuta a rittochino lavorata meccanicamente più ripida dell’Alto Adige.  La proprietà si adagia nel cuore di boschi di ...
leggi di più
Cantina Merano
Cantina Merano
Il 1 luglio 2010, in seguito alla fusione della Cantina Burggräfler (1901) e della Cantina Vini Merano (1952), le due tradizionali cooperative di produttori ...
leggi di più
Seguiteci sui nostri Social Media
marling_marlengo marling_marlengo 22 ore fa
marling_marlengo

Attention, food lovers! 🍴😍

Our dumpling cookery courses are back! 🥳🥣

Dive into South Tyrolean tradition and learn how to prepare dumplings step by step with our farmer’s wife, Elisabeth. Cook together – and enjoy a convivial lunch afterward! 👨‍🍳👩‍🍳

📅 When? April – October
📍 Where? Marling
👩‍🍳 Who can participate? Anyone who loves South Tyrolean cuisine!😉

You would like to join? Sign up now and enjoy a delicious culinary experience! 🍽️💛

📸IDM Südtirol Frieder Blickle & Damian Pertoll, Trickytine

#marling #südtirol #meran #südtirolerküche #marlengo #altoadige #southtyrol

0
marling_marlengo marling_marlengo 3 giorni fa
marling_marlengo

Do you already know the Marling Tourist Association team?😊

👨‍✈️ Hannes – The Team Captain
Our all-rounder, planning expert, and strategist. He keeps everything running!
✨ Deborah – The Marketing Fairy
Creative campaigns, PR, and newsletters? Deborah ensures the perfect presentation!
💬 Ramona – The Communication Queen
From events to the weekly program – Ramona keeps it all under control.
📚Tanja – The Detail-Oriented Event Manager
Numbers, accounting, and Wine and culinary in Marling? Tanja is the calm and steady force in the background.
🎯 Mechthild – The Project Coordinator
Whether it’s the GuestPass or events like "Taller & Tuba" – Meggi gets things rolling!
🌳 Martin – The Outdoor All-Rounder
Waalweg trails, green spaces, and hiking trails – Martin keeps Marling in top shape!

A great team is all about teamwork – everyone has their role, every task matters and together we achieve the best results! 💪🏼✨

#marling #südtirol #meran #marlengo #altoadige #southtyrol

0
marling_marlengo marling_marlengo 5 giorni fa
marling_marlengo

Spring is in the air - and on your plate! 🌸 🌿

Nature is awakening in Marling and with it the best regional delicacies: tender asparagus, fresh herbs, crunchy vegetables and light spring dishes to tantalize your taste buds. 😍🍽️Our Marling restaurants invite you to enjoy spring with all its flavors! 💚🌷

📸Verlag Athesia Tappeiner_by Alex Filz,IDM Südtirol-Alto Adige-Damian Pertoll, IDM Südtirol-Alto Adige- Patrick Schwienbacher

#marling #südtirol #meran #urlaubsüdtirol #südtirolerküche #marlengo #altoadige #cucinaaltoatesina #southtyrol #visitsouttyrol

0
marling_marlengo marling_marlengo 8 giorni fa
marling_marlengo

Guided tour through the Rochelehof adventure cellar! ✨

A typical cellar tour? Not in the Rochelehof cellar! Here, you’ll enjoy an experience for all the senses! 🍷🏺 Discover varied highlights – there’s so much to explore!👀

Every week, you have the chance to join! Curious now? 😉

📸Lintner Christian & Rochelehof

#marling #südtirol #meran #rochelekeller #marlengo #altoadige #southtyrol #visitsouttyrol #visitmerano #cellartour

0
Marling - Marlengo Marling - Marlengo 12 giorni fa
Marling - Marlengo

Weingut Eichenstein – Ein Blick auf die Natur und den Wein! 🌿🍇

Von 550 Metern Höhe blickt das Weingut Eichenstein von Freiberg mit einem atemberaubenden Blick auf Meran, das Etschtal und die Texelgruppe. Die Weingärten profitieren von einer perfekten Kombination aus mediterranem Klima und alpiner Landschaft. 🌞⛰️
Die edlen Weine gedeihen auf mineralreichen Böden, die von Porphyr, Quarzit und Granit geprägt sind – die ein vorzeitlicher Vulkan einst zutage befördert hat. Diese idealen Voraussetzungen von Boden, Klima und Landschaft begünstigen das Gedeihen der Rebstöcke und das Gelingen der Weiß- und Rotweintrauben. 🍷✨

Das Weingut umfasst nicht nur die prachtvollen Lagen in Freiberg, sondern auch drei wertvolle Lagen in Marling – ein wahres Paradies für Weinliebhaber! 🍇🍷

Entdecke die Essenz der Natur im Glas – das ist Weingut Eichenstein! 🍷

📸Weingut Eichenstein

0
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk