Villeggiatura estiva: nostalgia o tendenza? Villeggiatura estiva: nostalgia o tendenza?

Villeggiatura estiva: nostalgia o tendenza?

Nella mente di tutti noi, andare in villeggiatura significa «fuggire dalla città per trascorrere un'estate di svago e riposo nella natura».

Originariamente un privilegio esclusivo della nobiltà, nell'Ottocento il rituale di trasferirsi nella tenuta di campagna per sfuggire alla canicola estiva si estende alla ricca borghesia – ovunque in Europa e anche qui da noi.
Alto Adige, XIX secolo. Puntuali come un orologio svizzero, il 29 giugno gli abbienti cittadini prendono figli, armi e bagagli e traslocano in campagna o in montagna per sottrarsi all'afa che si patisce in città. Per la bellezza di 72 giorni, abitano in locande e fattorie o in case signorili di proprietà. Un tempo notevole, se si considera che la durata media del soggiorno degli ospiti odierni è di 4,8 giorni.
Se all'inizio si tratta sostanzialmente della ricerca di temperature più gradevoli, nel corso dei decenni l'accento si sposta sul valore aggiunto della vacanza. Con l'offerta di attività escursionistiche e alpinistiche, la villeggiatura prende a essere un soggiorno ricreativo. Già nel 1853, nella sua guida turistica Eine Woche in Meran ('Una settimana a Merano') E. von Hartwig descrive nel dettaglio un'escursione di un giorno da Merano a Verano e Avelengo fino alla cima del Picco Ivigna. Oggi, per inciso, quest'opera è considerata una delle prime guide escursionistiche della storia sulla nostra zona.
Dalla metà del XIX secolo, le famiglie benestanti di Bolzano e Merano iniziano a trascorrere regolarmente le vacanze estive nei masi sull’Altopiano del Salto. Tempo qualche decennio e i meranesi più facoltosi cominciano ad acquistare terreni ad Avelengo per costruirvi sontuose ville. Siamo alla fine degli anni Trenta e ferve una vivace attività edilizia. La quale, tuttavia, si limita alla destra orografica del Rio Sinigo, dove si snoda la strada tra Santa Caterina e Falzeben. Ancora oggi, qui si trovano i più grandi alberghi della zona e numerose seconde case. In base a recenti indagini, circa 65 seconde case ad Avelengo sono di proprietà privata di residenti di Merano.
Decisiva per lo sviluppo del turismo sull’Altopiano del Salto è la costruzione della strada che da Merano porta ad Avelengo (1978) e a Verano (1982). Gli ospiti che fino ad ora hanno dovuto prendere la funivia da Maia Alta a Santa Caterina, adesso possono raggiungere la loro casa vacanze comodamente in auto o con l'autobus. Così, la popolare località di villeggiatura all'ombra del Picco Ivigna diventa una moderna destinazione turistica.

Villeggiatura 2.0

E oggi? Cos'ha in comune la villeggiatura di un tempo, improntata alla quiete, con la vacanza estiva moderna, di norma ricca di attività? A quanto pare molto. Perché in un'epoca in cui la vita è sempre più frenetica e veloce, rallentare e ritrovare la calma diventa sempre più importante. Gli ultimi anni, in fin dei conti, ci hanno mostrato come il fascino di una villeggiatura vecchio stile non sia mai scomparso del tutto. Sono stati anni incerti e statici, in cui abbiamo ripreso coscienza della bellezza di ciò che è vicino, tangibile e locale. Una passeggiata nel bosco, un tuffo nel lago o una tranquilla escursione nella natura. Se ci fermiamo a riflettere su ciò di cui abbiamo realmente bisogno per recuperare le energie, ce ne rendiamo subito conto: il caro vecchio concetto di villeggiatura è più in voga che mai.
Tourismusverein Hafling-Vöran-Meran 2000 | 18/06/2024
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Weitere spannende Einträge!
Le nostre malghe: tra luogo di svago e habitat naturale
29/06/2023
Le nostre malghe: tra luogo di svago e habitat naturale
Verdi prati, mandrie al pascolo, accoglienti baite: incantevoli scorci di un territorio – quello dell'area vacanze Avelengo - Verano - Merano 2000 – caratterizzato da malghe alpine la cui gestione ecosostenibile è non solo tradizione, ma anche conservazione attiva del paesaggio.
leggi di più
Bruciare l'incenso e altre usanze tirolesi intorno a Natale e all'Epifania
04/01/2024
Bruciare l'incenso e altre usanze tirolesi intorno a Natale e all'Epifania
Bruciare l'incenso alla vigilia dell'Epifania - qui chiamata anche "Kinigrachn" - è un'antica tradizione della regione alpina. Ma perché si brucia l'incenso e perché proprio nelle notti tra Natali e l’Epifania?
leggi di più
Aneddoti e racconti sullo skibus di Avelengo e Merano 2000
21/12/2023
Aneddoti e racconti sullo skibus di Avelengo e Merano 2000
Tradizionalmente, dal giorno di Santo Stefano fino alla fine della stagione sciistica, lo skibus trasporta gli appassionati di sport invernali da Avelengo al comprensorio sciistico di Merano 2000.
leggi di più