Viaggiare con rispetto
Una guida per i passeggieri
Viaggiare con rispetto
 
Se viaggiate spesso in autobus o in treno, ci sono alcune regole d'oro che garantiscono a tutti di arrivare a destinazione in modo sicuro. Nel nostro caso, si tratta di regole codificate per colore che probabilmente conoscete già. Ecco un promemoria:


La cortesia fa tutti felici!
Trattate tutti i passeggeri con cortesia e rispetto. Evitate di fare telefonate o di ascoltare musica ad alto volume. Non tutti sono così curiosi di conoscere gli affari vostri e i vostri brani preferiti.

Dove mettere i bagagli?
I vostri zaini, le vostre valigie o le vostre borse della spesa non hanno bisogno di un posto a sedere. A volte può essere un po’ complicato, ma non dimenticate di sistemare i vostri bagagli in modo che gli altri passeggeri possano sedersi e il corridoio rimanga libero.

Prima chi scende e poi chi sale
Sembra ovvio, ma non sempre è così. Se al momento di salire a bordo di autobus e treni aspettate che tutti i passeggeri che vogliono scendere lo abbiano fatto, non ci sarà calca e tutti smonteranno e saliranno senza stress e confusione.

Date spazio a chi ne ha bisogno
Amiamo tutti ricevere un sorriso o goderci un sincero luccichio degli occhi. Per ricevere questi piccoli “doni” ci vuole poco: basta offrire il proprio posto a chi ne ha più bisogno. Per rendere il mondo un posto migliore si può cominciare con piccoli gesti come questo!

Spazi per passeggini e sedie a rotelle
Le aree nei mezzi pubblici che riportano i simboli di sedie a rotelle e passeggini danno un’indicazione precisa e un invito: queste aree devono essere lasciate libere per chi ne ha diritto ed è opportuno offrire aiuto a chi ne ha bisogno. Chiedere spontaneamente se serve una mano è sempre una buona idea.
*Nota bene: negli autobus c'è posto per due passeggini; oppure per un passeggino e una sedia a rotelle.

Il biglietto, un compagno di viaggio immancabile
I biglietti e le biglietterie automatiche meritano una menzione speciale. Può succedere che una biglietteria automatica non funzioni e che il pagamento a bordo dell'autobus non sia possibile. È tuttavia responsabilità di ciascun passeggero viaggiare con un titolo valido: nella maggior parte dei casi, per farlo, non c’è nessuna difficoltà. I biglietti sono disponibili presso l'Infopoint altoadigemobilità (via delle Corse, 151), presso l'ufficio informazioni dell'Azienda di Soggiorno di Merano (corso Libertà, 45) o online tramite la app altoadigemobilità. Ricordatevi di convalidare il biglietto.

Verifica del biglietto – il modo giusto per farlo
I biglietti possono essere convalidati presso le obliteratrici blu presenti a bordo di ogni autobus e nelle stazioni ferroviarie. Qui potrete convalidare i biglietti con un codice QR e i Pass contactless. Per tutti i biglietti, ad eccezione dell’AltoAdige Pass (abbonamento per i residenti), è sufficiente avvicinarli all’obliteratrice prima di ogni viaggio in autobus e in treno, senza dover inserire la destinazione. Se possedete l’AltoAdige Pass, dovete inserire la destinazione. Per gli autobus regionali e urbani e per tutti gli autobus Sasa con un numero di percorso a tre cifre, è importante effettuare anche il check-out quando scende dall'autobus. In caso contrario, vi verrà addebitato l'intero viaggio fino al capolinea. Se avete un biglietto con un codice QR, ponetelo sotto l’obliteratrice, dove si trova l’apposito lettore. La comparsa di "OK" sul display o un segnale acustico indicano che tutto è avvenuto correttamente.

Il bon ton in bus e treni
Lasciare rifiuti in giro non è affatto bello, i piedi non devono stare né sui sedili degli autobus né su quelli dei treni, non bisogna seminare briciole e gomme da masticare. Se tutti lasciamo i sedili puliti, abbiamo buone possibilità di trovare un posto comodo e accogliente.

Rispetto per gli autisti di autobus
Le persone che ci accompagnano in città, nelle valli e sulle montagne conoscono bene il loro mestiere. È bene seguire le loro istruzioni, anche nelle situazioni difficili, mantenendo la calma. Solo in caso di emergenza e se in possesso di conoscenze specifiche, dobbiamo agire con coraggio, rapidità e autonomia.


Auguriamo a tutti un viaggio sicuro e rilassato.