Peter Klotz


☛ Direttore dell'Ispettorato forestale di Merano

 
Il direttore dell'Ispettorato forestale, Peter Klotz, guida l'istituzione dal 1991. Nato a Bolzano nel 1959 e cresciuto ad Appiano, nel tempo libero ama dedicarsi al suo frutteto in Oltradige, dove raccoglie non solo frutta, ma anche verdure coltivate biologicamente. Klotz si dedica poi con passione allo sci alpinismo, alla danza e alla cultura. La musica, in particolare, ha un posto speciale nel suo cuore. Alcuni anni fa ha frequentato il Conservatorio Statale di Musica a Trossingen (Staatliche Hochschule für Musik Trossingen in Germania) e si è laureato come insegnante di fisarmonica. Afferma che la realtà è fatta di vibrazioni; la musica e la natura non sono dunque così diverse: fondamentali per entrambe sono l’equilibrio e l’armonia.
Signor Klotz, quanto è estesa l’area gestita dall’Ispettorato forestale di Merano?                                                                                                                               

13.200 chilometri quadrati, pari a 132.000 ettari. 


Quali sono le rispettive competenze della Giardineria comunale di Merano e dell’Ispettorato forestale di Merano? 

La Giardineria comunale è responsabile dell’area urbana. L’Ispettorato forestale, che comprende 28 comuni con un totale di sei stazioni forestali, opera in aree a vincolo idrogeologico. Questo comprende quasi tutto il territorio, tranne le aree di fondovalle. Circa il 90% della superficie dell’Alto Adige è vincolata, cioè soggetta a restrizioni d’uso. Questo comprende alcune aree utilizzate per l’agricoltura, i pascoli di montagna e i terreni improduttivi. Si può ritenere che praticamente tutti i boschi dell’Alto Adige siano sottoposti a vincolo idrogeologico.


Quali sono i compiti più importanti dell’Ispettorato forestale? 

Circa il 25% del lavoro è amministrativo. I tre pilastri della nostra attività consistono nel raccogliere dati tecnici, agire come autorità di vigilanza e fornire consulenza. Si aggiungono poi nove macro ambiti di attività: la costruzione di bacini antincendio, di strade di accesso, di sentieri escursionistici, il miglioramento dei pascoli, il controllo delle acque residue, la consulenza ai proprietari di boschi su come mantenere il bosco in salute, nonché la consulenza sui pascoli alpini, costituiscono una parte importante del nostro lavoro. Oltre a un’assistenza rapida e non burocratica in caso di calamità naturali, come la tempesta Vaia che ha imperversato nel 2018. Si aggiungono poi i compiti di protezione civile in generale, ovvero di coordinamento in caso di incendi boschivi, smottamenti, interruzione di strade di accesso ai masi, rilevamenti della neve per misure preventive, supporto cooperativo nella creazione di piani di zona a rischio. Ma offriamo anche corsi di una settimana sul corretto utilizzo delle motoseghe ad un’ampia gamma di soggetti interessati (proprietari di boschi, vigili del fuoco, servizi stradali, Club Alpino, centri di giardinaggio, ecc.). E siamo presenti nelle scuole.
Che cos'è esattamente un Ispettorato forestale in Alto Adige?

Un corpo tecnico con funzioni di polizia, che si occupa di silvicoltura, tutela del paesaggio, protezione del suolo e ha anche poteri di applicazione della legge penale (compiti di polizia giudiziaria).


Qual è per voi l’autorità statale di riferimento? A chi esattamente l’Ispettorato è subordinato o da chi dipende?

Nel nostro caso non si tratta di un'autorità statale ma, data la nostra autonomia, di un Corpo forestale provinciale, che fa parte della Ripartizione servizio forestale.


Quali sono gli scopi dell’Ispettorato?

La conservazione della foresta e dei suoi habitat. Garantire che l’utilizzo della foresta non provochi danni e che la biodiversità naturale sia preservata.


Quali sono stati i maggiori cambiamenti negli ultimi decenni?

Quelli che hanno riguardato i movimenti della terra e, quindi, il graduale cambiamento del paesaggio.
Cosa la preoccupa di più nell’area di Merano e dintorni?

La pressione esercitata dalla selvaggina. È talmente grande che molte delle misure adottate non possono essere efficaci. La parola chiave è riforestazione in relazione al cambiamento climatico.


Perché non si riesce a controllare?

I cervi rossi sono difficili da tenere sotto controllo. Il dilemma si sta riproponendo da anni. Sulle montagne, sempre più aree di pascolo vengono recintate, facendo sì che i cervi si ritirino ancora di più nella foresta e causino ancora più danni. Non è affatto semplice l’attuazione delle misure necessarie.


Quali specie di farfalle hanno popolazioni stabili nell’area di competenza dell’Ispettorato forestale di Merano? Dove vivono?

Solo un esperto riconosciuto nel campo della lepidotterologia (scienza che studia le farfalle) può dare questa risposta. In generale, posso dire che le farfalle hanno bisogno di paesaggi quasi intatti. Nelle aree urbane, le condizioni sono spesso troppo antropizzate a causa delle numerose piante ornamentali e coltivate. È sorprendente che sui pendii secchi, rocciosi e soleggiati sopra Lagundo si trovino spesso bellissime farfalle (macaone, ammiraglia). D'altra parte, i parchi ben curati, come quelli sul sentiero Tappeiner, o le specie arboree esotiche di Maia Alta non sono particolarmente favorevoli alle farfalle e ad altri insetti. Nemmeno l'enorme ippodromo ha una grande biodiversità che attrae gli insetti. La biodiversità autoctona può essere promossa al meglio attraverso un paesaggio strutturalmente ricco e quasi naturale. D'altra parte, c'è la pressione dell'agricoltura, che spesso porta alla monotonizzazione del paesaggio.
Quali specie di pipistrelli si trovano nel nostro territorio? Dove vivono? Di che cosa hanno bisogno le loro colonie per mantenersi in salute?

Le nostre numerose chiese sono estremamente importanti per alcune specie. In primavera, molte femmine di pipistrello si stabiliscono spesso nei grandi sottotetti sopra la navata centrale e tra le travi dei campanili, così da poter utilizzare indisturbate questi spazi appartati come posatoi, dove partoriscono e allevano i loro piccoli.
Diversamente, l'uso di insetticidi in agricoltura, la rimozione di piccoli biotopi e la bonifica degli stagni, l'eliminazione di zone marginali nelle aree coltivate, l'impermeabilizzazione dei sottotetti e l'uso di conservanti per il legno rappresentano una grave minaccia per le popolazioni di pipistrelli della nostra provincia. Come hanno dimostrato le ricerche condotte negli ultimi anni, la presenza in Alto Adige di alcune specie sembra essere ancora sostanzialmente costante, anche se la popolazione ci ha ripetutamente detto che un tempo c'erano molti più pipistrelli. Purtroppo, però, nella nostra provincia non esistono censimenti fatti in anni precedenti che permettano un confronto numerico. Tuttavia, l'enorme declino di numerose specie in Europa centrale dovrebbe farci riflettere. Nell'area di Merano i pipistrelli trovano rifugio principalmente nella stagione estiva e solo un numero ristretto di questi animali vi risiede anche d’inverno. Alcune specie vivono nel cimitero di Maia Bassa, sotto gli storici archi del cimitero, è il caso del vespertilio di Blyth (Myotis blythii). Sia il vespertilio di Blyth che il vespertilio maggiore (Myotis myotis) vivono nell'area della chiesa di San Valentino a Maia Alta e ci sono anche diversi esemplari nella zona di Quarazze e nella zona di via Karl Wolf.

In generale, queste creature necessitano di tranquillità. Soprattutto in primavera, i cuccioli devono poter crescere indisturbati per sei settimane. Ogni madre partorisce un solo piccolo e il periodo da marzo a giugno è particolarmente delicato per la loro sopravvivenza. Per noi umani, le feci prodotte da essi in questo periodo possono essere talvolta sgradevoli. Per salvaguardare la popolazione, sarebbe importante sapere dove le rispettive colonie hanno i loro territori di caccia per evitare qualsiasi impatto negativo sulla fauna insettifera. In autunno, queste specie di pipistrelli si spostano nelle grotte rocciose, dove trascorrono l'inverno come animali solitari.
Perché il legno morto è così importante?

Perché è un habitat insostituibile per innumerevoli creature, compresi funghi e batteri, e quindi fa parte di un ciclo chiuso. Garantisce la sopravvivenza degli insetti e delle altre specie che sono importanti per questo tipo di ambienti.


Quali sono i problemi che la foresta deve sopportare?

Ci sono il bostrico, il cinipide del castagno e la moria dei getti del frassino. Si sta cercando di contrastare il cinipide del castagno con un antagonista naturale, la vespa ichneumon (Torymus sinensis) importata dalla Cina. In generale, tuttavia, gli esseri umani tendono a guardare solo ai propri interessi, perché la natura generalmente riesce a regolarsi e riprendersi. Dovremmo cambiare la nostra prospettiva.


Cosa succede con il legname attaccato del bostrico?

Viene acquistato dai commercianti a un prezzo di mercato ridotto. In genere presenta un sottile strato di colorazione blu dello spessore di pochi centimetri. Ciò significa che gran parte della massa dell'interno dell'albero può essere utilizzata. Questo rappresenta un buon affare per i commercianti.


L'anno scorso nel vostro distretto sono stati costruiti tre nuovi bacini antincendio e l'area ne conta probabilmente una sessantina. Perché sono così importanti?

Durante gli incendi boschivi, le persone sono grate per ogni goccia d'acqua disponibile in più. I tre bacini antincendio creati lo scorso anno sono costituiti da una vasca di bentonite, uno speciale minerale argilloso. Questa costruzione olistica degli stagni antincendio funge da habitat per gli esseri viventi e funziona anche come biotopo.


I bacini antincendio sono sempre recintati e per questo servono solo agli animali più piccoli. Perché?

Le recinzioni sono purtroppo obbligatorie per legge. Se non fosse così, se non ci fosse questa protezione, probabilmente la gente rischierebbe di finirci dentro.


Quali sono gli errori più gravi che commettono atleti amatoriali, escursionisti, mountain biker frequentando l’ambiente naturale?

La mancanza di attenzione all'ambiente circostante e il disturbo delle creature che lo abitano.


Con quali attività l'Ispettorato forestale è attivo anche nelle scuole?

Circa 2.000 bambini all'anno partecipano ai nostri programmi di educazione forestale e alle giornate nel bosco con i loro insegnanti. Una volta all'anno, sempre in primavera, organizziamo una festa degli alberi a cui partecipano molti bambini. Tuttavia, c'è una differenza tra i bambini di città e quelli dei paesi. Molti bambini dei villaggi più piccoli conoscono già gli alberi per nome e alcune specie animali; sono semplicemente più vicini alla natura. In generale, tutti i bambini sono molto interessati.


Cosa direbbe alle persone che trascorrono del tempo nella natura?

Poche cose. È fondamentale sapere apprezzare: ciò che si apprezza, si protegge. Si tratta di essere attenti alle altre creature viventi. La priorità assoluta in inverno è non disturbare gli animali selvatici!

 
Febbraio 2024

Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!