BiodiverCity

Potete scoprire la biodiversità e gli spazi verdi della città individualmente, con i ritmi che preferite.

Descrizione generale
Potete scoprire la biodiversità e gli spazi verdi della città individualmente, con i ritmi che preferite.

Lungo le 17 stazioni dell'audioguida vi imbattete in luoghi d'ispirazione, in angoli carichi di energia, in meravigliosi punti panoramici: entrerete in stretto contatto con il lato naturalistico di Merano, patrimonio che ha reso la località famosa come città giardino.

Cliccate qui per accedere alle audioguide!

Cliccate qui per accedere alle audioguide con sottotitoli per persone sorde e ipoudenti!


Consigliamo scarpe comode e una borraccia riutilizzabile, che può essere riempita alle fontane lungo il percorso. L'acqua scorre nelle fontane dalla primavera all'autunno. A seconda del tempo e delle temperature, le fontane sono in funzione da inizio/metà aprile a metà/fine ottobre.
Descrizione cammino
Il BiodiverCity Tour è complessivamente adatto a sedie a rotelle e passeggini, anche se la maggior parte del percorso è costituito da ghiaia e presenta alcuni dislivelli. Tuttavia, è necessaria un'attenta pianificazione. Il tour è adatto anche alle persone anziane e alle famiglie con bambini. Lungo il percorso ci sono diverse panchine dove è possibile fare una pausa.

Questo tour non prevede sistemi di guida tattile o altri ausili per i non vedenti.
Dove parcheggiare

In via Galilei ci sono posti auto riservati alle persone con disabilità, in zona a traffico limitato. L'accesso a questa zona è consentito solo dopo aver depositato il proprio permesso di parcheggio per disabili e registrato la targa del veicolo presso il comune locale. È inoltre possibile usufruire di un posto auto riservato in via Laurin, all'ingresso della Passeggiata Tappeiner.

I parcheggi per biciclette si trovano in corso Libertà all'incrocio con via Cassa di Risparmio e in via Galilei davanti al municipio. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette e monopattini elettrici in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli ingressi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo scorretto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette.
Attenzione: via Cassa di Risparmio e via Galilei fino al Castello Principesco sono esclusivamente pedonali dalle 10:00 alle 18:30 - le biciclette devono essere spinte.

Mezzi pubblici
I punti di partenza e di arrivo si trovano nella zona pedonale, pertanto consigliamo di muoversi con i mezzi pubblici. Dalla stazione ferroviaria, prendete una delle linee urbane (1, 4 o 5) fino alla fermata "Merano, piazza Teatro" e poi proseguite a piedi fino al Kurhaus (circa 5 minuti).
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il vostro commento!
Grazie!