La pista ciclabile della Val Venosta
Una città sommersa, un famoso lago con campanile, un viaggio indietro nel tempo fino al Medioevo e l'oro bianco famoso in tutto il mondo: la Val Venosta ha più da offrire di quanto possa sembrare a prima vista.
La pista ciclabile della Val Venosta

La pista ciclabile della Val Venosta

Una città sommersa, un famoso lago con campanile, un viaggio indietro nel tempo fino al Medioevo e l'oro bianco famoso in tutto il mondo: sulla pista ciclabile c'è molto da scoprire

Il punto di partenza della pista ciclabile della Val Venosta è Curon al lago di Resia con il suo campanile sommerso a oltre 1.500 m s.l.m. Da qui la pista ciclabile si snoda per circa 80 chilometri, soprattutto lungo il fiume Adige, in leggera discesa fino alla città termale di Merano.

Il lago con campanile sommerso nell'acqua
Il lago di Resia, con il suo campanile che si erge con grazia dal lago, è già il primo punto culminante del percorso. Il campanile della chiesa racconta una storia molto particolare: il famoso motivo da cartolina della Val Venosta è il residuo visibile del villaggio di Curon. Nel 1950 fu creato un bacino idrico per la produzione di energia elettrica, Curon e parti di Resia furono allagate a questo scopo. L'immagine del campanile della chiesa nell'acqua blu turchese ci ricorda la città sommersa in discesa verso San Valentino alla Muta.
Il lago di Resia con il campanile

Pausa nella città più piccola delle Alpi

Con vista sul possente massiccio dell'Ortles, si passa il lago di San Valentino alla Muta e i villaggi di Malles, Burgusio e Laudes e si arriva alla medievale Glorenza. Con poco meno di 900 abitanti è la più piccola città dell'Alto Adige ed è ancora completamente circondata da una cinta muraria.
Una visita a Glorenza è come un viaggio nel tempo. Qui è tutto come una volta. Mura massicce, torri fortificate, magnifiche case di città e vicoli pittoreschi ovunque si guardi. Situata direttamente sulla Via Claudia Augusta, Glorenza era un tempo un fiorente centro commerciale. Durante la battaglia di Calven del 1499 la città fu saccheggiata e completamente distrutta. Al contrario, la cortina muraria, eretta durante la ricostruzione di Glorenza nel 1580, è ancora completamente conservata - come molte altre cose. Passeggiando per l'affascinante città, diventa chiaro che "frenetico" è una parola straniera. Rilassati, ci dondoliamo in sella e lasciamo Glorenza dietro di noi sulla pista ciclabile.
La città medievale di Glorenza

Il paese del marmo: Lasa

Si prosegue attraverso l'alta Val Venosta, passando per Spondigna e Prato sul Passo dello Stelvio fino a Lasa, famosa per il suo marmo - qui anche i marciapiedi sono pavimentati con l'oro bianco. Dalla pista ciclabile si vede la ferrovia inclinata che trasporta l'oro bianco a valle. In enormi blocchi viene trasportata da qui a grandi città come Vienna, Londra e New York. Il marmo di Lasa non è conosciuto solo in Europa, ma anche oltreoceano. La Fontana di Pallas Athene a Vienna, il Monumento alla Regina Vittoria a Londra o la stazione della metropolitana Ground Zero a New York: il marmo di Lasa li adorna tutti.
Lasa in Val Venosta con il suo marmo

Da Coldrano via Naturno alla città termale di Merano

Attraverso una piccola discesa il nostro tour ci porta più avanti verso Silandro e Coldrano. Qui l'idilliaco lago ci invita a fare una pausa. Proseguiamo per Laces, i meleti a sinistra e a destra di noi diventano sempre più estesi, le viti si estendono sui pendii. Sul brullo Montesole, vicino a Castelbello, l'omonimo castello si spinge nel panorama. Poco prima di Naturno si trova Castel Juval, residenza estiva del famoso alpinista altoatesino Reinhold Messner.
Via Naturno con la chiesetta di Procolo, Plaus con la famosa Danza della Morte e Rablà andiamo a Tell, dove attraversiamo la strada statale e seguiamo la pista ciclabile. Sulla strada per Lagundo passiamo davanti alle sedie del trono di Trauttmansdorff, due sedie di legno sovradimensionate con una magnifica vista sul Burgraviato e più avanti fino al punto finale, la città termale di Merano, dove un tempo si recava l'imperatrice Sissi.
Castello Juval e la chiesetta San Procolo a Naturno

Dati della pista ciclabile della Val Venosta

 Partenza:   Curon al Lago di Resia
   raggiungibile con la Ferrovia della Val Venosta / Bikeshuttle da Naturno
 Destinazione:  Merano
   ritorno con la bicicletta / Ferrovia della Val Venosta / Bikeshuttle per Naturno
 Lunghezza:   ca. 80 km
 Dislivello:  ca. 1250 m (in discesa) / ca. 100 m (in salita)
 Caratteristiche del percorso:  Pista ciclabile in gran parte asfaltata, ma in parte anche sentieri di campo e forestali (ghiaia), con poche auto o trattori

Stampa
Bikeshuttle da Merano a Naturno
venerdì 28 giu
Merano
16:00 - 16:30
+ altre date
Bikeshuttle da Merano a Naturno
Partite da Naturno lungo la ciclabile dell'Adige e attraversate la splendida regione di Merano: visitate il famoso mercato sulla piazza Prader a Merano o scoprite i villaggi circostanti con tutte le ...
leggi di più
Bikeshutte Lago di Caldaro a Naturno
lunedì 01 lug
Caldaro
16:30 - 17:30
+ altre date
Bikeshutte Lago di Caldaro a Naturno
Conoscete già la regione vinicola attorno all’idilliaco Lago di Caldaro nel sud dell’Alto Adige? Godetevi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici da Naturno lungo la splendida Val ...
leggi di più
Bikeshuttle S. Martino/Val Passiria - Naturno
lunedì 01 lug
S. Martino Val Passiria
16:30 - 17:30
+ altre date
Bikeshuttle S. Martino/Val Passiria - Naturno
Da Naturno si pedala comodamente lungo la pista ciclabile dell'Adige fino alla città termale di Merano. Dalla piazza delle terme si prosegue verso est, attraversando il Parco Elisabeth, nella Val ...
leggi di più
Bikeshuttle per Glorenza o Curon Lago di Resia
martedì 02 lug
Naturno
09:30 - 10:30
+ altre date
Bikeshuttle per Glorenza o Curon Lago di Resia
Un confortevole pullman Vi porterà, con la Vostra bici al seguito, fino a Glorenza o Curon al Lago di Resia. Godetevi poi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici lungo la pista ciclabile ...
leggi di più
Prenota la tua vacanza a Naturno
Pianifica ora la tua vacanza da sogno
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 12 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🇩🇪: MIT KINDERAUGEN👀
Für das neue Naturparkhaus Texelgruppe in Naturns wurden einzigartige Ausstellungsobjekte geschaffen.🥳 Die Grundlage für einige davon boten Kinderzeichnungen. Kinder im Alter von 4-6 Jahren beschäftigten sich mit 4 einheimischen Tieren🦊 und malten und zeichneten sie. In der Sonderausstellung zeigen wir die Werke aller Kinder, die sich an diesem Projekt beteiligten. Wer findet die passenden Zeichnungen zu den im Naturparkhaus ausgestellten Tiermodellen?😍

Die Ausstellung geht noch bis zum 30. November 2024!⏱
Naturparks Südtirol / Parchi naturali Alto Adige

-----

🇮🇹: ATTRAVERSO GLI OCCHI DEI BAMBINI👀
Per il nuovo Centro visite del Parco naturale Gruppo di Tessa a Naturno sono stati creati oggetti espositivi unici, di cui alcuni sono basati sui disegni dei bambini.🥳 I bambini tra 4 e 6 anni si sono concentrati su 4 animali🦊 locali e li hanno dipinti e disegnati. Nella mostra speciale sono esposti i lavori di tutti i bambini che hanno partecipato a questo progetto. Chi riesce a trovare i disegni corrispondenti ai modelli di animali esposti nel centro visite?😍

La mostra resterà aperta fino al 30 novembre 2024!⏱

0
naturns_naturno naturns_naturno 13 giorni fa
naturns_naturno

About our hike to the Wallburgboden circuit!☀️
Definitely one of our favourite trails❤️

In the second picture you can even see the remains of the original irrigation channels of Naturno, which has now been undermined.😍 How many of you have already visited the Wallburgboden circuit?🥳

#naturns #naturno #hiking #whataview #southtyrol #wanderliebe #aussichtgenießen #wanderwege #genießen #südtirol #altoadige

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 14 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🇩🇪: Wie wärs am heutigen Samstag mit Trailrunning am Naturnser Sonnenberg?🤩🔥
Gestartet wird am Rathausplatz in Naturns, wo der erste Kilometer durch das Dorf Naturns und weiter bis zum Einstieg des Trails gelaufen wird.🏃 Sobald man den Einstieg des Trails erreicht hat, läuft man einen teils steilen Anstieg auf dem Weg Nr. 6 in Richtung Grubhof hoch. Weiter geht es auf dem Meraner Höhenweg Nr. 24☀ über eine Hängebrücke bis zum Galmeinhof, weiter bis zum Innerforch Hof, wo kurz danach der Meraner Höhenweg verlassen wird und ein langer Abstieg von ca. 750hm nach Naturns folgt.⬇️

Also worauf wartet ihr? Laufschuhe an und los geht´s!🥰

PS: Es erwartet euch eine traumhafte Aussicht!😉

-----

🇮🇹: Che ne dite di fare trailrunning sul Monte Sole di Naturno questo sabato?🤩🔥
Si parte dalla piazza del municipio di Naturno, dove si fa il primo chilometro attraverso il paese di Naturno fino all'inizio del trail.🏃 Appena raggiunto l'inizio del trail, si percorre una salita in parte ripida sul sentiero n. 6 in direzione Grubhof. Si prosegue lungo l'Alta Via di Merano n. 24☀ attraverso un ponte sospeso fino al maso Galmeinhof, poi fino al maso Innerforch, dove poco dopo si lascia l'Alta Via di Merano e si percorre una lunga discesa di circa 750 metri fino a Naturno.⬇️

Cosa aspettate? Indossate le scarpe da corsa e partite!🥰

PS: Una vista fantastica vi aspetta!😉

0
naturns_naturno naturns_naturno 16 giorni fa
naturns_naturno

💙The summer season of the Alpin Arena Schnals finally starts on 𝟮𝟵.𝟬𝟲.𝟮𝟬𝟮𝟰!💙
Lots of highlights are waiting for you!🥰

> ℂ𝔸𝔹ℝ𝕀𝕆 𝔸𝔻𝕍𝔼ℕ𝕋𝕌ℝ𝔼 𝕎𝕀𝕋ℍ 𝕋ℍ𝔼 ℕ𝔼𝕎 𝔾𝕃𝔸ℂ𝕀𝔼ℝ ℂ𝔸𝔹𝕃𝔼 ℂ𝔸ℝ🚡
> 𝕀ℂ𝔼𝕄𝔸ℕ Ö𝕋ℤ𝕀 ℙ𝔼𝔸𝕂❄️
> 𝕃𝔸ℝ𝕀𝕏 𝔽𝔼ℝℝ𝔸𝕋𝔸 & 𝔸𝕃ℙ𝕀ℕ 𝕋ℝ𝔸𝕀𝕃🧗

and much more...😍

#naturns #naturno #alpinarenaschnals #summeradventure #mountaincars #hiking #climbing #cablecar #klettererlebnis #wandern #Sommererlebnis #cabrio #schnalstal

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 17 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🇩🇪: Wir stellen vor:
🌲Die Almen am Naturnser Nörderberg🌲
1. Mausloch Alm 1.835m
2. Naturnser Alm 1.922m
3. Tablander Alm 1.751m

Was ist eure Lieblingsalm in Naturns?🥰

❗️Achtung: Die Zetn Alm bleibt im Jahr 2024 voraussichtlich geschlossen.❗️
----
🇮🇹: Presentazione:
🌲 Le malghe sul monte Tramontana di Naturno🌲
1. Malga Mausloch 1.835 m
2. Malga di Naturno 1.922 m
3. Malga di Tablá 1.751 m

Qual è la vostra malga preferita a Naturno?🥰

❗️Attenzione: La malga Zetn rimane chiusa nel 2024.❗️

9
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk