Un'ode ai piedi
Intervista con Robert Fliri
Un'ode ai piedi
News Chiusura Passo Resia: deviazione di 10 minuti via Svizzera/Martina
Con la sua invenzione "Five Fingers", Robert Fliri di Naturno dà a tutti noi una sensazione che la maggior parte delle persone ha dimenticato e che risale all'infanzia: quella di camminare a piedi nudi. Un’escursione assieme a Fliri è l’occasione per riscoprire i piedi come organi di senso.
Camminiamo attraverso le montagne, corriamo fino al treno, passeggiamo per le città e, se abbiamo fretta, facciamo due passi alla volta. Avete mai pensato a quanto sia complesso il movimento della camminata? Una volta messe in moto, le nostre gambe si muovono in modo regolare come un orologio. Essendo l'unica specie del pianeta a camminare in posizione eretta, gli esseri umani sono riusciti a popolare anche le aree più remote del mondo. Per imparare a camminare, da piccoli, impieghiamo circa un anno e, quasi come avviene per l’andare in bicicletta, non lo dimentichiamo mai più.

Robert, stiamo sottovalutando i nostri piedi?
Il piede umano è un capolavoro, un “oggetto” unico nella natura. Si tratta di un complicato sistema di ossa, muscoli, tendini, tessuti, molle e leve che permettono una grande varietà di movimenti. Ad esempio, se si cammina a piedi nudi, non ci si può storcere una caviglia. Ma ancora più affascinante – e pochi lo sanno – è il gran numero di recettori presenti sulle piante dei nostri piedi. Essi comunicano continuamente con il cervello attraverso il sistema nervoso. Ciò fornisce importanti informazioni sull'ambiente e sulla natura del sottosuolo, informazioni essenziali affinché le persone possano muoversi rapidamente e in modo sicuro, soprattutto su terreni irregolari.


“I piedi come occhi”, per così dire? Robert Fliri ride e, sebbene sia nato nel 1976, il suo sorriso lo fa sembrare molto più giovane. Ci sediamo sulla piazza del villaggio di Plaus e parliamo di quella che, nel 2007, il New York Times ha definito la "migliore invenzione dell'anno": le Five Fingers, un progetto nato sul soleggiato versante del monte Sole di Naturno. Per non limitarmi a parlarne, durante la conversazione mi infilo questi "guanti per i piedi". Contemporaneamente mi accorgo come, a chiunque voglia essere al centro dell'attenzione,  basti entrare in un caffè con le Five Fingers ai piedi: tutti guarderanno i suoi piedi.

Certo, si può discutere sul loro valore estetico, ma il principio di questa "callosità artificiale" è sicuramente fondato, e Robert contraddice il mio assunto che non si può disimparare a camminare: «Quando camminiamo con le scarpe, il movimento dei nostri piedi è completamente diverso rispetto a quando lo facciamo a piedi nudi. Le scarpe imbottite, la vita sedentarie e i pavimenti lisci ci impediscono di stimolare i piedi. Le conseguenze di ciò sono muscoli e legamenti deboli e un modo di camminare inibito, quasi inquieto. Soprattutto quando il solito ambiente urbano, con i suoi passi sempre uguali, lascia il posto ad un ambiente naturale». Robert si alza ripetutamente per sostenere le sue spiegazioni con esempi pratici, parla dell'avampiede, dell'impatto con il tallone e dei dolori al ginocchio. Annuisco come attento. «I piedi deboli sono un fenomeno diffuso in tutto il primo mondo. L'imbottitura e le calzature sono una bella idea, ma non mettono alla prova il nostro sistema muscolo-scheletrico. Camminare a piedi nudi, soprattutto su terreni naturali irregolari, è un buon sistema per rimettere le cose a posto». E, sorridendo, aggiunge: «E per di più, è bello sentire di nuovo la terra sotto i piedi».

Il concetto delle Five Fingers è stato così rivoluzionario anche perché, all'improvviso, ha rinunciato a tutti quei principi che fino ad allora ispiravano ogni scarpa: proteggere, molleggiare, sostenere. Dopo che diverse aziende avevano rifiutato il design, il produttore italiano di suole Vibram accettò di avventurarsi in progetto così rischioso, lanciando sul mercato nel 2005 il primo modello. Negli Stati Uniti la domanda è cresciuta rapidamente: «Gli americani sono generalmente più aperti alle novità, ma non appena l'interesse sembra solido, si perde di nuovo. Il mercato europeo è più conservatore, cresce più lentamente ma è più stabile». Non c'è da stupirsi che l'inaspettato successo abbia causato un mormorio nell'industria calzaturiera convenzionale. La natura, probabilmente, sa meglio dei produttori di calzature sportive cosa è giusto e cosa lo è meno.
Finiamo il caffè e prendiamo i nostri zaini, quando Robert dice: "Conosco un posto sul Monte Sole...".
Cosa significa per te il Monte Sole?
Ho trascorso la maggior parte della mia infanzia e della mia giovinezza sul Monte Sole. Anche più tardi, quando venivo a far visita ai miei nonni, ho continuato a cercare percorsi diversi per raggiungere il loro maso. L'idea delle Five Fingers è nata nel 1999. Ancora oggi mi piace attraversare i fianchi del Monte Sole, percorrendo gli antichi e originali sentieri, che sono affascinanti, perché sono unici. Il  paesaggio altoatesino è ricco di queste vie, che chiamo “sentieri capillari”, e noi abbiamo il dovere di preservarli. Purtroppo, però, accade il contrario e ovunque si cerca di costruire strade livellate e ghiaiose, conducendo le persone verso le ampie strade forestali. Questo è fondamentalmente sbagliato. Il nostro corpo è fatto per il terreno naturale con radici e pietre e sa muoversi intuitivamente, velocemente e in modo sicuro.


Saliamo sul Monte Sole percorrendo il sentiero n. 10, ma presto Robert lo lascia portandosi su un sentiero non segnato. Fluido e veloce come una freccia si muove attraverso il terreno e ho difficoltà a tenere il suo passo. Ora ci troviamo su uno di quei vecchi sentieri che per secoli hanno collegato i masi del Monte Sole con il fondovalle. Mentre alcuni di essi sono stati trasformati in sentieri escursionistici, altri sono quasi caduti nel dimenticatoio. Andiamo avanti velocemente, le foglie di quercia dell'inverno scorso crepitano sotto le nostre suole, i rovi mi graffiano la pelle, scopro una fresca traccia di cervo nella polvere. Mentre procediamo, allo stesso tempo, torno indietro nel tempo: pensate all’alba di questi sentieri, al perché e al come sono nati. Alle generazioni di persone che li hanno percorso, passo dopo passo, a tutte le conversazioni, ai segreti e agli addii a cui questi sentieri hanno assistito e che non riveleranno mai. È come se all'improvviso tutti i sensi si accendessero.

I piedi si adattano al terreno, poggiano perfettamente sopra le pietre e le dita dei piedi cercano sostegno nella sabbia. Una sensazione emozionante. A volte mi ritrovo consapevolmente in equilibrio sulle radici e mi arrampico sulle pietre per pura curiosità. Davanti a noi si erge un'impressionante cima di una collina nella foresta, ci sediamo e sento una leggera tensione nel mio polpaccio. Robert sorride contento.
Per la via del ritorno, suggerisce un sentiero stretto, a malapena visibile, che conduce nella foresta. Animali selvatici, direi, non potrebbe essere altro. Lui procede con passo spedito, mi affretto il più possibile e sono ancora una volta stupito dall’aderenza sicura al suolo che mi permettono le Five Fingers. Ma poi il passo si interrompe improvvisamente - davanti a me c’è un precipizio. Guardo oltre il bordo, le rocce lisce scendono per almeno due metri, qua e là piccoli gradini nella roccia dove potrei trovare sostegno. Valuto la situazione e me stesso. Esito.

Robert, cosa può insegnarci la natura?
La natura insegna la responsabilità e la fiducia in sé stessi. Devi conoscere te stesso, devi valutare te stesso: Posso fare questa scalata? La parete è troppo ripida? Il precipizio è troppo ampio? Devi prendere una decisione e poi affrontarne le conseguenze. Molte persone oggi vivono in uno stato di sicurezza costante, i bambini crescono in un ambiente ricco di paure. L'accesso alla natura e alle sue esperienze è quindi ancora più importante per contrastare questa tendenza. Ma non bisogna romanticizzare la natura o guardarla in modo esoterico. La natura è il caos, come si può vedere dalle rocce ingombranti, dalle radici nodose e dalla vegetazione tentacolare. Non è uno spazio completamente sicuro, ma quando ci si muove in essa si imparano importanti lezioni di vita.


Anche oggi, dopo l’incontro con Robert, come ogni sera mi metto le scarpe da corsa. Oggi, però, faccio caso all'intersuola elastica, all'ammortizzazione e all’inserto per il tallone e al materiale siliconico per l'assorbimento degli urti. Sono al terzo chilometro, quando – come ho fatto al mattino – voglio superare con passo leggero una radice. Ma inciampo.

Attenzione: Rimanete sempre sui sentieri segnalati durante le vostre escursioni!


Articolo: Petra Götsch
Photo: Peter Santer

Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 21 ore fa
Naturns  I  Naturno

Endlich ist es wieder soweit!😍 Der Südtiroler Specktag in Naturns findet wieder statt!🥳
Genießt innovative Speckgerichte in einem tollen Ambiente: Kinderprogramm,Live-Musik mit den Gruppen "Zwoa a holb Lederhosn" und "Karussell" , sowie einem kleinen Spezialitätenmarkt rund um den Südtiroler Speck.🥓

📅 Wann? Sonntag, 4. Mai 2025 | 10–18 Uhr
📍Wo? Rathausplatz

Kommt vorbei, probiert euch durch und genießt einen unvergesslichen Tag mitten im Ortszentrum von Naturns! 💛

------

Finalmente è di nuovo quel momento! 😍 La Giornata del Speck Alto Adige a Naturno è tornata! 🥳
Godetevi piatti innovativi a base di speck in un’atmosfera unica: programma per bambini, musica dal vivo con i gruppi "Zwoa a holb Lederhosn" e "Karussell", e un piccolo mercatino di specialità tutto dedicato allo speck altoatesino.🥓

📅 Quando? Domenica, 4 maggio 2025 | dalle 10:00 alle 18:00
📍 Dove? Piazza del Municipio, Naturno

Passate a trovarci, assaggiate le specialità e godetevi una giornata indimenticabile nel centro di Naturno! 💛

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 3 giorni fa
Naturns  I  Naturno

Wenn die Temperaturen im Frühling unter 0 °C fallen, wird es ernst für die zarten Apfelblüten.🌸
Aber unsere Obstbauern sind vorbereitet! 💪🍏

💧 Mit Frostschutzberegnung überziehen sie die Blüten mit einer feinen Wasserschicht. Klingt ungewöhnlich? Funktioniert aber! Beim Gefrieren des Wassers wird Wärme freigesetzt – und genau diese schützt die Blüten! ✨ Manchmal werden auch kleine Feuerstellen 🔥 in den Obstgärten entzündet, um die kalte Luft zu vertreiben. 💨

📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_Hubert Grüner

----

Quando in primavera le temperature scendono sotto lo 0 °C, la situazione si fa delicata per i fragili fiori dei meli.🌸 Ma i nostri frutticoltori sono pronti! 💪🍏

💧 Con l'irrigazione antibrina, ricoprono i fiori con uno strato sottile d’acqua. Sembra strano? Ma funziona! Durante il congelamento dell’acqua viene rilasciato calore – ed è proprio questo calore che protegge i fiori! ✨ A volte vengono accesi anche dei piccoli fuochi 🔥 nei frutteti per scacciare l’aria fredda. 💨

📸: Ufficio turistico di Naturno_Hubert Grüner

0
naturns_naturno naturns_naturno 5 giorni fa
naturns_naturno

Spring Awakening at St. Proculus🌷

With the first warm rays of sunshine, a visit to the St. Proculus Church & Museum becomes a truly special experience. Surrounded by blooming meadows🌸 and the scent of spring, this place reveals its quiet magic.✨

⛪️ The small church, one of the oldest early medieval churches in Europe, tells stories from times long past through its mysterious frescoes.
🖼 In the adjoining museum, you can dive even deeper – into the history and culture of the region.

⏰ Opening hours: Tuesday, Wednesday & Sunday
10.00 - 12.30 and 14.30 - 17.30

📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_Fotostudio2000

#naturns #naturno #spring #springvibes #proculus #culture #southtyrol #südtirol #frühling #prokuluskirche #prokulusmuseum #traumhaft #kultur #altoadige #chiesetta #sanprocolo #cultura #primavera #altoadigedascoprire #altoadigedavivere

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 6 giorni fa
Naturns  I  Naturno

Anreise nach Naturns oder Plaus – Bequem und schnell mit dem Flugzeug!✈️

Du möchtest in kürzester Zeit zu uns in die wunderschöne Region Südtirol reisen?😍 Kein Problem!
Buche einfach einen Flug mit SkyAlps nach Bozen und genieße einen bequemen Flughafentransfer direkt nach Naturns oder Plaus. 🚗

Ob alleine, zu zweit oder mit der ganzen Familie👨‍👩‍👦– unser Flughafentransfer bringt dich stressfrei und komfortabel zu deiner Unterkunft. So beginnt dein Urlaub bereits beim ersten Schritt!💛

Weitere Informationen: https://www.merano-suedtirol.it/de/naturns/info-events/informationen/lage-anreise/anreise-mit-dem-flugzeug.html

📸: Skyalps_Zulupictures

-----

Arrivo a Naturno o Plaus – Comodo e veloce in aereo!✈️

Vuoi raggiungere in poco tempo la nostra splendida regione dell’Alto Adige? 😍 Nessun problema!
Prenota semplicemente un volo con SkyAlps per Bolzano e goditi un comodo trasferimento dall’aeroporto direttamente a Naturno o Plaus.🚗

Che tu sia da solo, in coppia o con tutta la famiglia 👨‍👩‍👦, il nostro trasferimento ti porterà senza stress e comodamente fino al tuo alloggio. Così la tua vacanza inizia già dal primo passo!💛

Ulteriori informazioni: https://www.merano-suedtirol.it/it/naturno/informazioni-eventi/informazioni/come-arrivare/arrivare-in-aereo.html

📸: SkyAlps_Zulupictures

4
naturns_naturno naturns_naturno 8 giorni fa
naturns_naturno

When spring temperatures drop below 0°C, things get serious for the delicate apple blossoms.🌸
But our fruit farmers are ready! 💪🍏

💧 With frost protection sprinklers, they cover the blossoms in a fine layer of water. Sounds strange? But it works! As the water freezes, it releases heat – and that heat protects the flower! ✨ Sometimes, small fire pits🔥 are lit in the orchards to push back the cold air.💨

📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_Hubert Grüner

#naturns #naturno #spring #springvibes #appleblossom #frostprotection #applefarmers #southtyrol #frühling #apfelblüte #frostschutz #apfelbauern #frühlingsanfang #südtirol #altoadige #primavera #mele #fiori #altoadigedascoprire #altoadigedavivere

0
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk