Miss Riesling
Miss Riesling
Nel vigneto c’è grande attività, la vendemmia è nel suo pieno. Tuttavia, la giovane vignaiola Magdalena Pratzner si prende del tempo per noi e ci racconta com’è essere una delle poche donne in un settore prevalentemente maschile, delle grandi sfide del futuro e del perché il tappo a vite sia così ingiustamente poco apprezzato.

Magdalena, cosa ti piacerebbe che i vostri clienti associassero al nome “Azienda Agricola Falkenstein”?
Magdalena: Qualità e un rapporto stretto con la natura. I nostri vini sono prodotti principalmente in vigna e devono riflettere le caratteristiche del terreno. In cantina interveniamo solo quando è veramente necessario. Per noi il vino è un prodotto naturale e nella natura dovrebbe essere creato. Alla base di tutto, ovviamente, c’è la passione: senza questa non si può arrivare da nessuna parte.

Tuo padre Franz Pratzner è considerato un pioniere del Riesling ed è stato addirittura insignito del famoso premio vinicolo Angelo Betti. Questo patrimonio ti mette sotto pressione o ti motiva?
No, non sento pressione. Piuttosto, sono orgogliosa di ciò che i miei genitori hanno costruito e realizzato, e del fatto che si fidino di me per continuare questa attività. Per quanto riguarda il Riesling, mio padre ha quasi perfezionato il processo di vinificazione, tanto che posso imparare molto senza particolari incertezze. Per il resto discutiamo molto, ci parliamo e consigliamo. Questa è per me una fase di apprendimento e sono felice di poter contare sulle sue enormi conoscenze ed esperienze. Allo stesso tempo, egli rispetta le mie scelte. L’agricoltura e la viticoltura sono ancora mondi a prevalenza maschili e tradizionali.

Da giovane donna, come percepisci questo?
Fortunatamente sono sempre stata trattato molto francamente e con rispetto. Ci sono sempre più tenute che vengono rilevate da figlie femmine, anche se è ancora una piccola percentuale. Siamo certamente ancora molto influenzati dalle tradizioni alpine in questa zona e una donna a capo di un’azienda agricola è ancora considerata un’eccezione. Nel resto d’Italia, invece, soprattutto in Piemonte o in Toscana, le donne agricoltrici sono diventate una cosa assolutamente normale. In Alto Adige c’è ancora un po’ di strada da fare. Quello che a molti non piace sentire è che le donne sono ora considerate delle degustatrici migliori (ride). Il cervello femminile sembra essere più sensibile agli aromi, ai sapori e soprattutto alle loro diverse sfumature. Questo naturalmente entra in gioco durante le degustazione, perché le donne hanno un gusto più sviluppato.
Magdalena e Franz Pratzner
Cosa rende la viticoltura altoatesina speciale?
Ciò che rende unico l’Alto Adige sono i diversi microclimi e i diversi terreni che si trovano in uno spazio così piccolo. Questo rende possibile un’immensa diversità varietale, che non ho mai sperimentato in nessun’altra regione vitivinicola europea. Oltre ai tuoi studi in Austria hai lavorato in cantine negli Stati Uniti, Australia, Francia e Italia.

Cosa possono imparare i viticoltori altoatesini dai loro colleghi internazionali?
Potremmo imparare, soprattutto, a rilassarci un po’ (ride). A volte ci lamentiamo di cose per le quali i viticoltori italiani o americani, per esempio, alzano semplicemente le spalle. Dovremmo prendere un po’ esempio da loro. Spero che in Alto Adige si possa costruire una tradizione vitivinicola solida come altre in altre parti d’Europa. Sarà importante per noi riuscire a coniugare bene tradizione e innovazione. Molti giovani viticoltori raccolgono esperienze all’estero: questo andrà sicuramente a beneficio dell’Alto Adige.

Quali sono le sfide del futuro per la vostra generazione di viticoltori?
Personalmente credo che siano due le grandi sfide che occuperanno la viticoltura altoatesina. Per prima cosa, mantenere costante anche in futuro l’elevata qualità dei nostri vini. L’Alto Adige si è ritrovato catapultato quasi dal nulla sul mercato internazionale in brevissimo tempo. Mantenere questo livello sarà relativamente più difficile che costruirlo. La seconda sfida è rappresentata dal cambiamento climatico.

I vigneti cambieranno?
Sì, tra le altre cose. Se le previsioni climatiche si avvereranno, non saprei dire, per esempio, se tra 30 anni ci saranno ancora viti Riesling alla tenuta Falkenstein. I vitigni si sposteranno sicuramente, salendo di quota, forse fino a 1.000 metri di altitudine. A causa degli inverni miti, gli insetti si diffonderanno molto di più e, oltre agli attuali parassiti, arriveranno anche nuovi parassiti, che spesso non hanno un antagonista naturale nel nostro paese. 

Concludiamo con un dilemma da risolvere: tappo di sughero o tappo a vite?
I tappi a vite sono un must per il vino bianco. I vini bianchi invecchiano bene anche con i tappi a vite, ottenendo comunque una grande freschezza, che li rende davvero interessanti. Con i vini rossi è più complicato. Se si vuole usare il tappo a vite è necessario prevedere in anticipo la maturazione, in modo che i tannini non rimangano troppo amari. Con il sughero, questi si degradano lentamente grazie allo scambio d’aria, con il tappo a vite ciò non avviene o avviene molto più lentamente. Ma il sughero è anche difficile da gestire: in certe circostanze, può privare il vino del suo aroma, ma il sapore sovratannico non è sempre chiaramente attribuibile al sughero. Questo è un problema per la gastronomia, per il sommelier e infine anche per noi viticoltori. Oggi, in tutto il mondo, manca anche del sughero veramente buono e questo probabilmente porterà ad un numero sempre maggiore di tappi a vite.
Falkenstein-Riesling è considerato uno dei migliori Riesling a sud delle Alpi.
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!