Simon Staffler
Summerlier e giornalista enogastronomico
Simon Staffler
News Chiusura Passo Resia: deviazione di 10 minuti via Svizzera/Martina

Simon Staffler

Sommelier e giornalista enologico

Il sommelier e giornalista enologico Simon Staffler, classe 1988, svolge quello che si potrebbe definire un lavoro da sogno: come corrispondente di Falstaff per l'Italia, viaggia per lo Stivale da una cantina all'altra, assaggiando e valutandone i vini.


Simon, tu passi la maggior parte dell'anno girando per le diverse aree vinicole italiane. Per cosa si distingue la regione vinicola dell'Alto Adige nella nazione vinicola dell'Italia?
In questo momento, il vino altoatesino è considerato incredibilmente sexy a Roma, Firenze e Milano. Due sono le cause di questo fenomeno: l'altissima qualità dei nostri vini e il marketing mirato e ingegnoso dei distributori. L’insieme di questi due fattori è una bomba che fa esplodere ogni porta blindata. A questo si aggiunge l'unità e la coesione dei viticoltori altoatesini, atteggiamento eminentemente pragmatico. Bisogna tener presente che l'Alto Adige è una regione vinicola molto piccola e andare da soli non porterebbe da nessuna parte.

Da nicchia per pochi, negli ultimi anni la Bassa Val Venosta si è affermata come celebrata regione vinicola altoatesina. Ciò ti ha sorpreso o te lo aspettavi?
La Val Venosta beneficia sicuramente di due professionisti come Franz Pratzner della tenuta Falkenstein e Martin Aurich della tenuta Unterortl, che per primi, con i loro vini, hanno dato popolarità alla valle. Molti cittadini di Naturno non ne sono consapevoli e per loro Franz Pratzner è l'enologo o un conoscente, ma la scena vinicola milanese lo adora come una piccola star! Tornando alla Val Venosta: è una regione vinicola giovane, che ha sicuramente un potenziale. Il problema, per come la vedo io, è che devi produrre una certa quantità di vino per ottenere attenzione. Nella Val Venosta le superfici che possono essere vitate sono però molto limitate a causa della conformazione del territorio. Gli agricoltori e i viticoltori sono persone pratiche, che ci pensano due volte prima di coltivare qualcosa su un pendio ripido.

Cosa rende la Val Venosta una regione vinicola così speciale? Come la descriveresti a qualcuno che non l’ha mai visitata?
È sicuramente una zona di coltivazione molto impegnativa, che richiede grande abilità a causa di pendii ripidi, aridità, particolare esposizione al vento e condizioni del suolo, per citare solo alcuni fattori avversi. Le parcelle dei vigneti sono molto piccole, non sono grandi aree di coltivazione contigue come in altre zone. In un ambiente del genere, fai vino solo per passione e convinzione, altrimenti non ti ci metti neppure. Naturalmente, ciò che vale per altre zone viticole dell'Alto Adige vale anche per la Val Venosta: i fenomeni meteorologici estremi e le grandinate sono diventati più frequenti negli ultimi anni e rendono il lavoro ancora più difficile.
“Il solo fatto che i pionieri del Riesling italiano provengano dalla Val Venosta la dice lunga.”
Si dice che gli abitanti della Val Venosta siano pensatori originali e spiriti liberi. Si può dire lo stesso dei viticoltori?
I venostani sono certamente una razza speciale, sono testardi e amano fare le cose a modo loro. Il solo fatto che i pionieri del Riesling italiano provengano dalla Val Venosta la dice lunga. Ciò che colpisce in Val Venosta è anche la quota relativamente grande occupata dalle nuove varietà PiWi resistenti ai funghi. Questo è forse anche dovuto al fatto che la viticoltura locale si sta espandendo in altezza e queste nuove varietà ben si adattano. Inoltre, le varietà PiWi richiedono pochi o nessun trattamento chimico. La vinificazione dei vini PiWi, tuttavia, è abbastanza complicata, poiché hanno uno spettro aromatico estremamente ampio e quasi nessun valore di riconoscimento. Questo significa che tre bottiglie di Solaris di tre cantine diverse possono avere tre personalità completamente diverse. Questo ambito ci riserverà senz’altro interessanti sorprese.

A proposito di vini PiWi. Anche nel mondo del vino spuntano tendenze sempre nuove: biodinamico, vino naturale, vini vegani. Che ne pensi?
I viticoltori cavalcano le mode o offrono tali prodotti per convinzione? C’è questo e quello. Alcuni cavalcano le mode e ad altri non interessano affatto. L'agricoltura biodinamica e biologica sono forse un caso a parte, ma alla fine il vino deve essere buono. Se sul retro della bottiglia c’è scritto “biologico” ma il vino non è bevibile, questo non fa la felicità né del consumatore né del viticoltore. Personalmente, la biodinamica mi interessa molto ed è interessante anche vedere come alcuni viticoltori lavorino biodinamicamente, ma senza parlarne, perché per loro l'attenzione è principalmente sul buon vino. Al contrario, ci sono alcuni che usano la biodinamica come uno specchietto per le allodole. Ciò che possiamo generalmente dire del mondo del vino è che stiamo assistendo ad un ritorno alla regionalità e alla naturalezza.

Quali tre bottiglie altoatesine non dovrebbero mancare nella mia cantina?
Voglio citare tre giovani cantine emergenti: le tenute Abraham, Bergmannhof e Pitzner.

E la tua preferita tra quelle della Val Venosta?
La tenuta Falkenstein. Franz è un super produttore di vino, Magdalena una degna erede con idee fresche e i loro vini sono eccellenti. Non solo con le ammiraglie Riesling, Sauvignon o Pinot Bianco, ma anche con il Pinot Nero hanno fatto un ottimo lavoro. Nel complesso, la cantina ha subito uno sviluppo interessante ed è sempre rimasta con i piedi per terra nonostante tutti i suoi successi.
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 21 ore fa
Naturns  I  Naturno

𝗦𝗽𝗲𝗰𝗸, 𝗪𝗶𝗻𝗲 & 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰❤️
Ein genussvoller Abend mit Musik

Gemütliches Beisammensein, guter Wein🍷, Südtiroler Speck🥓 und tolle Musik – das sind die Zutaten für einen genussvollen Abend.
Speck, Wine & Music..... im Rahmen des Südtiroler Specktages in Naturns am Sonntag 04. Mai 2025, laden wir alle schon am Freitag 02.05.2025 herzlich zu diesem Event mit der Musikgruppe🎼 "Tonal Acoustic Duo" in die Bar Vinothek Baumgärtner ein.🥰

--------

𝗦𝗽𝗲𝗰𝗸, 𝗪𝗶𝗻𝗲 & 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰❤️
Una piacevole serata di musica

Un incontro accogliente, buon vino🍷, speck altoatesino🥓 e ottima musica: questi sono gli ingredienti per una serata piacevole.
Speck, vino e musica..... nell'ambito della Giornata dello Speck Alto Adige che si terrà a Naturno il 04.05.2025, invitiamo tutti a partecipare all'evento con il gruppo musicale🎼 "Tonal Acoustic Duo" venerdì 02.05.2025 presso il Bar Vinoteca Baumgärtner.🥰

0
naturns_naturno naturns_naturno 3 giorni fa
naturns_naturno

🌸 Springtime in Naturns – Time for New Adventures! 🌞

Nature is waking up, the sun is warming your face, and the mountains around Naturns are showing off their most beautiful side. It's the perfect time to head outside and experience spring in an active way! 🚶‍♀️✨

Whether it's a relaxing walk through blooming apple orchards, trailrunning with panoramic views, or an e-bike ride 🚴‍♂️along the the cycle path of the Val Venosta – there's a spring adventure here for everyone. 🌿🍎

And the best part? After an active day, South Tyrolean cuisine is waiting for you – with seasonal specialties that taste like spring.🍽️

📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_The.adventure.bakery

#naturns #naturno #springvibes #springflowers #adventuretravel #biketour #trailrunning #hiking #southtyrol #südtirol #frühling #frühlingsblumen #radtour #wandern #draußenzuhause #abenteuer #altoadige #primavera #escursioni #inbici

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 4 giorni fa
Naturns  I  Naturno

Endlich ist es wieder soweit!😍 Der Südtiroler Specktag in Naturns findet wieder statt!🥳
Genießt innovative Speckgerichte in einem tollen Ambiente: Kinderprogramm,Live-Musik mit den Gruppen "Zwoa a holb Lederhosn" und "Karussell" , sowie einem kleinen Spezialitätenmarkt rund um den Südtiroler Speck.🥓

📅 Wann? Sonntag, 4. Mai 2025 | 10–18 Uhr
📍Wo? Rathausplatz

Kommt vorbei, probiert euch durch und genießt einen unvergesslichen Tag mitten im Ortszentrum von Naturns! 💛

------

Finalmente è di nuovo quel momento! 😍 La Giornata del Speck Alto Adige a Naturno è tornata! 🥳
Godetevi piatti innovativi a base di speck in un’atmosfera unica: programma per bambini, musica dal vivo con i gruppi "Zwoa a holb Lederhosn" e "Karussell", e un piccolo mercatino di specialità tutto dedicato allo speck altoatesino.🥓

📅 Quando? Domenica, 4 maggio 2025 | dalle 10:00 alle 18:00
📍 Dove? Piazza del Municipio, Naturno

Passate a trovarci, assaggiate le specialità e godetevi una giornata indimenticabile nel centro di Naturno! 💛

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 6 giorni fa
Naturns  I  Naturno

Wenn die Temperaturen im Frühling unter 0 °C fallen, wird es ernst für die zarten Apfelblüten.🌸
Aber unsere Obstbauern sind vorbereitet! 💪🍏

💧 Mit Frostschutzberegnung überziehen sie die Blüten mit einer feinen Wasserschicht. Klingt ungewöhnlich? Funktioniert aber! Beim Gefrieren des Wassers wird Wärme freigesetzt – und genau diese schützt die Blüten! ✨ Manchmal werden auch kleine Feuerstellen 🔥 in den Obstgärten entzündet, um die kalte Luft zu vertreiben. 💨

📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_Hubert Grüner

----

Quando in primavera le temperature scendono sotto lo 0 °C, la situazione si fa delicata per i fragili fiori dei meli.🌸 Ma i nostri frutticoltori sono pronti! 💪🍏

💧 Con l'irrigazione antibrina, ricoprono i fiori con uno strato sottile d’acqua. Sembra strano? Ma funziona! Durante il congelamento dell’acqua viene rilasciato calore – ed è proprio questo calore che protegge i fiori! ✨ A volte vengono accesi anche dei piccoli fuochi 🔥 nei frutteti per scacciare l’aria fredda. 💨

📸: Ufficio turistico di Naturno_Hubert Grüner

0
naturns_naturno naturns_naturno 7 giorni fa
naturns_naturno

Spring Awakening at St. Proculus🌷

With the first warm rays of sunshine, a visit to the St. Proculus Church & Museum becomes a truly special experience. Surrounded by blooming meadows🌸 and the scent of spring, this place reveals its quiet magic.✨

⛪️ The small church, one of the oldest early medieval churches in Europe, tells stories from times long past through its mysterious frescoes.
🖼 In the adjoining museum, you can dive even deeper – into the history and culture of the region.

⏰ Opening hours: Tuesday, Wednesday & Sunday
10.00 - 12.30 and 14.30 - 17.30

📸: Tourismusgenossenschaft Naturns_Fotostudio2000

#naturns #naturno #spring #springvibes #proculus #culture #southtyrol #südtirol #frühling #prokuluskirche #prokulusmuseum #traumhaft #kultur #altoadige #chiesetta #sanprocolo #cultura #primavera #altoadigedascoprire #altoadigedavivere

0
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk