Simon Staffler
Summerlier e giornalista enogastronomico
Simon Staffler

Simon Staffler

Sommelier e giornalista enologico

Il sommelier e giornalista enologico Simon Staffler, classe 1988, svolge quello che si potrebbe definire un lavoro da sogno: come corrispondente di Falstaff per l'Italia, viaggia per lo Stivale da una cantina all'altra, assaggiando e valutandone i vini.


Simon, tu passi la maggior parte dell'anno girando per le diverse aree vinicole italiane. Per cosa si distingue la regione vinicola dell'Alto Adige nella nazione vinicola dell'Italia?
In questo momento, il vino altoatesino è considerato incredibilmente sexy a Roma, Firenze e Milano. Due sono le cause di questo fenomeno: l'altissima qualità dei nostri vini e il marketing mirato e ingegnoso dei distributori. L’insieme di questi due fattori è una bomba che fa esplodere ogni porta blindata. A questo si aggiunge l'unità e la coesione dei viticoltori altoatesini, atteggiamento eminentemente pragmatico. Bisogna tener presente che l'Alto Adige è una regione vinicola molto piccola e andare da soli non porterebbe da nessuna parte.

Da nicchia per pochi, negli ultimi anni la Bassa Val Venosta si è affermata come celebrata regione vinicola altoatesina. Ciò ti ha sorpreso o te lo aspettavi?
La Val Venosta beneficia sicuramente di due professionisti come Franz Pratzner della tenuta Falkenstein e Martin Aurich della tenuta Unterortl, che per primi, con i loro vini, hanno dato popolarità alla valle. Molti cittadini di Naturno non ne sono consapevoli e per loro Franz Pratzner è l'enologo o un conoscente, ma la scena vinicola milanese lo adora come una piccola star! Tornando alla Val Venosta: è una regione vinicola giovane, che ha sicuramente un potenziale. Il problema, per come la vedo io, è che devi produrre una certa quantità di vino per ottenere attenzione. Nella Val Venosta le superfici che possono essere vitate sono però molto limitate a causa della conformazione del territorio. Gli agricoltori e i viticoltori sono persone pratiche, che ci pensano due volte prima di coltivare qualcosa su un pendio ripido.

Cosa rende la Val Venosta una regione vinicola così speciale? Come la descriveresti a qualcuno che non l’ha mai visitata?
È sicuramente una zona di coltivazione molto impegnativa, che richiede grande abilità a causa di pendii ripidi, aridità, particolare esposizione al vento e condizioni del suolo, per citare solo alcuni fattori avversi. Le parcelle dei vigneti sono molto piccole, non sono grandi aree di coltivazione contigue come in altre zone. In un ambiente del genere, fai vino solo per passione e convinzione, altrimenti non ti ci metti neppure. Naturalmente, ciò che vale per altre zone viticole dell'Alto Adige vale anche per la Val Venosta: i fenomeni meteorologici estremi e le grandinate sono diventati più frequenti negli ultimi anni e rendono il lavoro ancora più difficile.
“Il solo fatto che i pionieri del Riesling italiano provengano dalla Val Venosta la dice lunga.”
Si dice che gli abitanti della Val Venosta siano pensatori originali e spiriti liberi. Si può dire lo stesso dei viticoltori?
I venostani sono certamente una razza speciale, sono testardi e amano fare le cose a modo loro. Il solo fatto che i pionieri del Riesling italiano provengano dalla Val Venosta la dice lunga. Ciò che colpisce in Val Venosta è anche la quota relativamente grande occupata dalle nuove varietà PiWi resistenti ai funghi. Questo è forse anche dovuto al fatto che la viticoltura locale si sta espandendo in altezza e queste nuove varietà ben si adattano. Inoltre, le varietà PiWi richiedono pochi o nessun trattamento chimico. La vinificazione dei vini PiWi, tuttavia, è abbastanza complicata, poiché hanno uno spettro aromatico estremamente ampio e quasi nessun valore di riconoscimento. Questo significa che tre bottiglie di Solaris di tre cantine diverse possono avere tre personalità completamente diverse. Questo ambito ci riserverà senz’altro interessanti sorprese.

A proposito di vini PiWi. Anche nel mondo del vino spuntano tendenze sempre nuove: biodinamico, vino naturale, vini vegani. Che ne pensi?
I viticoltori cavalcano le mode o offrono tali prodotti per convinzione? C’è questo e quello. Alcuni cavalcano le mode e ad altri non interessano affatto. L'agricoltura biodinamica e biologica sono forse un caso a parte, ma alla fine il vino deve essere buono. Se sul retro della bottiglia c’è scritto “biologico” ma il vino non è bevibile, questo non fa la felicità né del consumatore né del viticoltore. Personalmente, la biodinamica mi interessa molto ed è interessante anche vedere come alcuni viticoltori lavorino biodinamicamente, ma senza parlarne, perché per loro l'attenzione è principalmente sul buon vino. Al contrario, ci sono alcuni che usano la biodinamica come uno specchietto per le allodole. Ciò che possiamo generalmente dire del mondo del vino è che stiamo assistendo ad un ritorno alla regionalità e alla naturalezza.

Quali tre bottiglie altoatesine non dovrebbero mancare nella mia cantina?
Voglio citare tre giovani cantine emergenti: le tenute Abraham, Bergmannhof e Pitzner.

E la tua preferita tra quelle della Val Venosta?
La tenuta Falkenstein. Franz è un super produttore di vino, Magdalena una degna erede con idee fresche e i loro vini sono eccellenti. Non solo con le ammiraglie Riesling, Sauvignon o Pinot Bianco, ma anche con il Pinot Nero hanno fatto un ottimo lavoro. Nel complesso, la cantina ha subito uno sviluppo interessante ed è sempre rimasta con i piedi per terra nonostante tutti i suoi successi.
Il contenuto vi è stato utile?
Grazie mille per il tuo commento!
Grazie!
Fai partecipare i tuoi amici ...
Condividi le storie sul tuo profilo e fai sapere ai tuoi amici quello che ti ha entusiasmato!
Seguiteci sui nostri Social Media
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 19 ore fa
Naturns  I  Naturno

🏔️ Nicht mehr lange... und die Almhütten am Naturnser Nörderberg öffnen wieder ihre Türen!🌼🐄

Der Frühling🌸zieht langsam in die Berge, und bald ist es soweit: Die urigen Almhütten am Nörderberg oberhalb von Naturns erwachen aus dem Winterschlaf und bereiten sich darauf vor, wieder Wanderer, Genießer und Naturliebhaber willkommen zu heißen. Ob eine herzhafte Marende, fluffiger Kaiserschmarrn oder einfach nur der atemberaubende Blick ins Tal – ein Besuch lohnt sich immer!❤

📅 Naturnser Alm – ab 17. Mai täglich geöffnet
📅 Mausloch Alm – ab 23. Mai täglich geöffnet
📅 Tablander Alm – im Mai immer freitags bis sonntags, ab Juni täglich geöffnet
❌ Die Zetn Alm bleibt im Jahr 2025 voraussichtlich geschlossen!

⏳ Der Countdown läuft – die Almzeit steht vor der Tür!
📸: Vinschgau Marketing_Benjamin Pfitscher

-----

🏔️Non manca molto... e le malghe sul Monte Tramontana di Naturno riapriranno le loro porte!🌼🐄

La primavera🌸 sale lentamente verso le montagne e presto sarà il momento: le accoglienti malghe sul Monte Tramontana sopra Naturno si risvegliano dal letargo invernale e si preparano ad accogliere di nuovo escursionisti, buongustai e amanti della natura. Che sia una gustosa Marende, un soffice Kaiserschmarrn o semplicemente la vista mozzafiato sulla valle – vale sempre la pena fare una sosta!❤

📅 Malga di Naturno – aperta tutti i giorni dal 17 maggio
📅 Malga Mausloch – aperta tutti i giorni dal 23 maggio
📅 Malga di Tablá – aperta a maggio da venerdì a domenica, da giugno tutti i giorni
❌ La magla Zetn rimarra presumibilmente chiusa per l'intero anno 2025!

⏳ Il conto alla rovescia è iniziato – la stagione delle malghe sta per cominciare!
📸: Vinschgau Marketing_Benjamin Pfitscher

2
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno Ieri
Naturns  I  Naturno

‼️ACHTUNG: Das Naturparkhaus bleibt bis inkl. 16. Mai geschlossen‼️ Somit entfällt auch die Führung am morgigen Freitag!

----

‼️Attenzione: Il Parco naturale del Gruppo di Tessa rimarrá chiuso fino il 16 maggio‼️ Per questo motivo non si terrá la guida pianificata questo venerdí!

0
naturns_naturno naturns_naturno Ieri
naturns_naturno

🏔️ It won’t be long now... and the alpine huts on the Nörderberg mountain of Naturns will reopen their doors! 🌼🐄

Spring🌸 is slowly making its way up the mountains, and soon it will be time: The rustic alpine huts on the Nörderberg mountain above Naturns are waking from their winter rest and getting ready to welcome hikers, food lovers, and nature enthusiasts once again.❤ Whether it’s a hearty "Marende", fluffy "Kaiserschmarrn", or simply the breathtaking view over the valley – a visit is always worth it.🤩

📅 Naturnser Alm – open daily from May 17
📅 Mausloch Alm – open daily from May 23
📅 Tablander Alm – open Fridays to Sundays in May, daily from June
❌ The Zetn Alm is expected to remain closed in 2025!

⏳ The countdown is on – alpine season is just around the corner!

📸: Vinschgau Marketing_Benjamin Pfitscher

#naturns #naturno #mountains #mountainhuts #hiking #mountainlover #southtyrol #südtirol #almen #nörderberg #wandern #bergliebe #aussichtgenießen #altoadige #malghe #montagne #altoadigedascoprire #altoadigedavivere

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 3 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🌸Meran im Mai erleben🌞

Der Mai zeigt sich in Meran von seiner schönsten Seite: Die Gärten erblühen in leuchtenden Farben und auf den Promenaden pulsiert das Leben. Ob ein gemütlicher Spaziergang entlang der Passer, ein Besuch in den Gärten von Schloss Trauttmansdorff🌷oder ein Cappuccino in einen der vielen Cafés genießen – im Mai ist Meran ein Ort zum Aufatmen, Genießen und Entdecken.❤

Was ist euer Lieblingsplatz in Meran?🤔

📸: IDM Südtirol_Marion Lafogler

-------

🌸Vivere Merano a maggio🌞

A maggio, Merano si mostra nel suo splendore più bello: i giardini sbocciano in colori vivaci e le passeggiate si animano di vita. Che si tratti di una camminata rilassante lungo il Passirio, di una visita ai Giardini di Castel Trauttmansdorff 🌷 o di un cappuccino in uno dei tanti caffè – a maggio Merano è il luogo ideale per respirare, godersi la vita e scoprire.❤

Qual è il vostro posto preferito a Merano?🤔

📸: IDM Alto Adige_Marion Lafogler

0
Naturns  I  Naturno Naturns I Naturno 4 giorni fa
Naturns  I  Naturno

🌞Sommer in Naturns🌻
Sonnentage, Bergluft und echte Lebensfreude – Willkommen in Naturns!

📸: dukel.bunt-photography

----

🌞 Estate a Naturno 🌻
Giornate di sole, aria di montagna e pura gioia di vivere – Benvenuti a Naturno!

📸: dukel.bunt-photography

0
nextleft-arrowclose facebookinstagram liketalk